Martedì 16 gennaio alle ore 21.00 c/o l'oratorio di Valle Guidino - Nell'ultimo incontro abbiamo riflettuto sul brano del Vangelo di Marco (5,25-34) nel quale Gesù, guarendo la donna con perdita di sangue, la riscatta dalla sua condizione di emerginazione reintegrandola nella società e ridandole dignità. Anche nel territorio in cui viviamo sono presenti luoghi ed esperienze di inclusione che attendono di essere scoperti. Proveremo a conoscerli insieme attraverso il racconto di alcuni amici che operano nel volontariato. "CERCO FATTI DI VANGELO".
E' sempre bello e fonte di riflessione contemplare nel presepe la sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe. Fissando lo sguardo poi su Gesù, deposto nella mangiatoia tra l'asino ed il bue, ci si può commuovere!
Dio si fa Uomo perché ogni uomo lo possa riconoscere ed accogliere nella sua vita personale. Entrando nelle nostre chiese ho goduto nel vedere le realizzazioni ben fatte e curate nei particolari. Queste semplici opere d'arte, attirano tanti visitatori, che poi sono provocati ad incontrarsi con il Mistero del Natale.
Spesso le grandi scelte che trasformano la vita dell'uomo scaturiscono da un incontro! L'incontro con l'altro permette il confronto: quando c'è un confronto, anche se difficile, uno ne esce arricchito.
Nella solennità dell’ EPIFANIA del SIGNORE tutte le comunità cristiane celebrano la Giornata Missionaria del Ragazzi conosciuta anche come Giornata dell’Infanzia Missionaria.
Il Vangelo dell’Epifania ci racconta la manifestazione di Gesù a tutti i popoli del mondo ed è l’occasione migliore per confermare l’impegno missionario dei nostri bambini e ragazzi.
Riportiamo qui di seguito un breve stralcio di due numeri della lettera enciclica Redemptoris Missio di Giovanni Paolo II riguardanti la cooperazione missionaria.
CERCHIAMO VOLONTARI (scarica il volantino)
che affianchino i ragazzi della scuola media di Besana nel sostegno allo studio e nella condivisione di un’esperienza di gruppo
Ho avuto la gioia e l'opportunità di ascoltare il Concerto Natalizio della Banda di Besana, sia Senior che giovanile, ed al di là delle splendide esecuzioni mi ha stupito la sensazione provata! Ho avvertito il bisogno non solo di sentire una buona musica, ma di ascoltarne il messaggio. Ascoltare, cioè far entrare nel profondo del cuore lasciandosi coinvolgere da quello che le orecchie sentono. Senza un coinvolgimento personale ogni esperienza perde di significato! E' un esercizio non facile perché richiede libertà interiore, silenzio e sapere quello che vogliamo.